CATALOGARE – RESTAURARE – RIPRODURRE – STATUE

Solo utilizzando le tecnologie più innovative possiamo assicurare che quei capolavori ancora in nostro possesso, siano ampiamente disponibili per le generazioni future

Abbiamo il piacere di presentare l’attività da noi svolta nel rilievo di importanti opere scultoree, al fine di “catalogarle, restaurarle o riprodurle”, commissioni del settore artistico ed archeologico dei beni Culturali e Ambientali alla nostra azienda, leader nel reverse engineering e rapid prototyping. 

Una nuova dimensione per lo studio e la divulgazione dell’arte quindi, in grado di creare repliche digitali di originali acquisiti con sistemi di scansione di semplice trasportabilità che non prevedono né il contatto con l’opera né il suo spostamento, garantendone così la completa tutela e salvaguardia. Tutte le informazioni relative a ingombri e proporzioni della scultura, indipendentemente dalla complessità di forma, materiale e dimensioni vengono catturate e visualizzate nei minimi particolari al computer, rendendo così disponibile all’utente interessato, tutti i dati necessari per una dettagliata consultazione multimediale e la reale possibilità di crearne copie su diversa scala o tipologia di materiale.

Le immagini seguenti documentano l’attività da noi svolta in oltre 20 anni, un’esperienza che ha permesso ad un largo pubblico di usufruirne – digitali e non – delle repliche di opere altrimenti inavvicinabili, un sapere unito alla passione in ogni oggetto prodotto nei nostri laboratori, anche se è una copia.

  • Le Grazie
    Edimburgo – 2012 Che Canova volesse concentrare la sua attenzione sul tema de Le Grazie è desumibile da un disegno, … Leggi tutto
  • Torre di piazza dei Signori
      Vicenza in 3D (na parte)   Approfitto dell’articolo di cronaca apparso ieri 26 luglio 2022 su Vicenza Today “La … Leggi tutto
  • Stele Venetkens
    Esposta a Venezia, a Palazzo Balbi, sede della Regione del Veneto una riproduzione fedele della “STELE VENETKENS” di Isola Vicentina. … Leggi tutto
  • Donatello, il Rinascimento
    Dal 19 marzo al 31 luglio 2022 Fondazione Palazzo Strozzi e Musei del Bargello presentano Donatello, il Rinascimento, una mostra … Leggi tutto
  • Edicola della Misericordia
    L’edicola votiva di Campo Ligure nella strada interrotta dalla frana del 2019 Campo Ligure (Genova) 4 dicembre 2021 È stata … Leggi tutto
  • Compianto di Caprino Veronese
    Caprino Veronese – 9 giugno 2021 Il Compianto sul Cristo Morto, gruppo scultoreo trecentesco appartenente al patrimonio artistico di Caprino, … Leggi tutto
  • Richard Wagner e Giuseppe Verdi
    Giardini napoleonici della Biennale, a Castello (VE) – 27 Maggio 2021 Terminati i restauri delle due statue ai Giardini della … Leggi tutto
  • Leone Marciano
    web page under construction
  • Ilaria del carretto
    Cattedrale di San Martino a Lucca. – 9 luglio 2010 Paolo Guinigi, signore di Lucca dal 1400 al 1430 e … Leggi tutto
  • Rilievi Marmorei GRIMANI
    Museo Archeologico Nazionale di Palestrina – 17 Febbraio 2009 Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina conserva uno dei più importanti … Leggi tutto
  • San Giovannino da Ubeda
    Opificio delle pietre dure di Firenze – 12 maggio 2011 Progetto di ricostruzione tramite tecniche di reverse engineering e rapid … Leggi tutto
  • L’Ermafrodito dormiente
    Museo del Louvre (Parigi) – 1 dicembre 2008 Acquisizione di una delle 10 sculture più prestigiose del Museo del LOUVRE, … Leggi tutto
  • Ferrante Gonzaga
    Palazzo Ducale di Guastalla (Parma) – 1 Ottobre 2007 Replica in marmo patinato del busto a grandezza naturale di Ferrante … Leggi tutto
  • IL GIOVANE DI MOZIA
    Museo dell’Arte Classica Sapienza Università di Roma – 27 febbraio 2004 Incontrai per la prima volta il “Giovinetto”, durante una … Leggi tutto
  • Paolina Bonaparte
    Possagno (Treviso) – 18 Novembre 2003 In occasione della grande Mostra “CANOVA” nel fervore dei preparativi e dei restauri della … Leggi tutto
  • Fontana di piazza Pretoria
    Piazza Pretoria, PALERMO – 5 Ottobre 2003 Il nome reale è Fontana Pretoria, ma i siciliani la chiamano Fontana della … Leggi tutto
  • Gli Antelami clonati
    Battistero di Parma – 15 Maggio 2001 Sei statue dello scultore duplicate con una tecnologia innovativa al computer che consente … Leggi tutto
  • Sculture ambiziose
    Basilica di S. Pietro in Vincoli in Roma – 26 Gennaio 2000 Unoarte propone una nuova dimensione allo studio e … Leggi tutto
  • PIETÀ RONDANINI
    Castello Sforzesco (Milano) – 15 Novembre 2011   Milano, 12 aprile 2018 – Il Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco … Leggi tutto
  • Grande Iscrizione di GORTYNA
    Parlamento Greco di Atene – 5 Ottobre 2020 Riproduzione su materiale lapideo in scala 1:2 della “Grande Iscrizione di Gortyna” … Leggi tutto