Autore: wp_14975579

  • Raffaele Ferrari, Duca di Galliera

    Raffaele Ferrari, Duca di Galliera

    Genova, Piazza San Francesco d’Assisi – 18 Aprile 2013 Il destino di una statua non e finir per terra. Le statue si ergono, dominano, svettano. I monumenti, stanno nelle piazze, nei cimiteri, nelle ville. Sono materia spirituale scolpita in sostanza, sentimento di riconoscenza interpretato in forme. Celebrano eroi patrii, simboleggiano la storia; in poche parole…

  • Il Principe Lubomirski

    Il Principe Lubomirski

    Gipsoteca di Possagno – 22 marzo 2013 Tra le molte sculture esposte nella Gipsoteca di Antonio Canova di Possagno è presenta una statua che raffigura un Amorino con arco, faretra e frecce e che si presenta privo della testa. La statua fu danneggiata durante il bombardamento sulla pedemontana del Grappa nel novembre del 1917 e…

  • Apollo del Belvedere

    Apollo del Belvedere

    Musei Vaticani – 5 Aprile 2012 Apollo del Belvedere: monitoraggio strutturale delle tensioni e studio delle forze. ’’Apollo del Belvedere è una copia romana del II secolo d.C. di un originale in bronzo del IV secolo a.C. L’originale è attribuito allo scultore greco Leochares, uno degli artisti che lavorarono al mausoleo di Alicarnasso, opera monumento…

  • Giuditta, è tornata alle Arche Scaligere

    Giuditta, è tornata alle Arche Scaligere

    Arche Scaligere (Centro Storico di Verona) – 24 Dicembre 2013 ALLE ARCHE SCALIGERE LE COPIE PER RICREARE L’ASPETTO ANTICO DEL MONUMENTO Giuditta, è tornata alle Arche Scaligere dopo 46 anni, sempre giovane, bella e altera. La statua dell’eroina giudea (che, narra la Bibbia, sedusse e decapitò Oloferne il generale degli Assiri che assediava Betulia in…

  • Automa di Settala

    Automa di Settala

    Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco – 22 Maggio 2014 Realizzazione Unoarte per il Comune di Milano della copia (destinata ad eventuali prestiti) in parte scolpita (testa e busto) e in parte tornita e fresata (altri particolari) su di un legno antico opportunamente scelto – dell’automa originale di Castello Sforzesco. Altre parti in metallo…

  • Fasti Praenestini: copia

    Fasti Praenestini: copia

    Museo Archeologico Nazionale di Palestrina – 10 Novembre 2014 Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina arricchisce il proprio percorso di visita con una nuova sala dove è stata esposta la copia dei Fasti Praenestini, il calendario elaborato tra il 6 e il 10 d.C. dal grammatico ed erudito Verrio Flacco, che fu educatore dei nipoti…

  • Il leone di Palazzo Ferro Fini

    Il leone di Palazzo Ferro Fini

    Palazzo Ferro Fini (Venezia) – 13 Ottobre 2018 Una scansione in 3D del leone di palazzo Ferro Fini (Venezia), sede del Consiglio regionale del Veneto, finalizzata alla realizzazione della scultura per il rondò di San Zeno. Commissionata a Unoarte dal Comune di Arzignano (VI).

  • Un Grifo gigante

    Un Grifo gigante

    Arzignano – Piazza Libertà– 7 Dicembre 2017 Sarà il Grifo, simbolo della città, che già domina dalla colonna di piazza Libertà davanti al municipio dal 1901, a dare il benvenuto ad Arzignano dal centro della rotatoria della Madonnetta, all’ingresso del territorio arzignanese. La delibera è già stata approvata dalla giunta comunale e la scelta di…

  • Il guerriero di Agrigento

    Il guerriero di Agrigento

    [fusion_builder_container type=”flex” hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” hundred_percent_height_scroll=”no” align_content=”stretch” flex_align_items=”flex-start” flex_justify_content=”flex-start” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” container_tag=”div” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” status=”published” border_style=”solid” box_shadow=”no” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_blend_mode=”none” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” absolute=”off” absolute_devices=”small,medium,large” sticky=”off” sticky_devices=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_transition_offset=”0″ scroll_offset=”0″ animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″…

  • Il contadino con la botticella

    Il contadino con la botticella

    [fusion_builder_container type=”flex” hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” hundred_percent_height_scroll=”no” align_content=”stretch” flex_align_items=”flex-start” flex_justify_content=”flex-start” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” container_tag=”div” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” status=”published” border_style=”solid” box_shadow=”no” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_blend_mode=”none” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” absolute=”off” absolute_devices=”small,medium,large” sticky=”off” sticky_devices=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_transition_offset=”0″ scroll_offset=”0″ animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″…